Gru Japonensis

Cosa rappresenta la Gru per il Giappone?  buona fortuna per una lunga e felice vita con la propria metà.

cranes_by_katvangent-d4hogfu

 

è un animale fedele al proprio compagno per tutta la sua esistenza (più o meno 40 anni). Le coppie si corteggiano con danze rituali sempre, anche nei periodi lontani dall’accoppiamento e questo è stato interpretato dal popolo nipponico come la manifestazione della gioia dello stare insieme!

gru mate 5

Durante il periodo feudale in Giappone le gru erano molto diffuse e protette dai nobili dell’epoca e anche in occidente erano legate a un certo ceto sociale. La parola “pedegree”, infatti, deriva dal francese “pied de grue” ossia “zampa di gru” per la somiglianza della freccia utilizzata negli alberi genealogici con l’impronta di questo uccello. Il declino del feudalesimo portò con sé anche la quasi estinzione delle gru. Nell’isola di Hokkaido era rimasta una sola colonia di 20 esemplari. Fortunatamente il governo decise di proteggere la gru dichiarandola una specie protetta, grazie a questo accorgimento possiamo trovare questi bellissimi animali anche in Italia nel Parco la Torbiera di Novara.

Veniamo alla credenza più famosa riguardante la Gru.

La leggenda narra che chiunque pieghi 1000 Gru potrà esaudire i desideri del proprio cuore e qui entra la figura di Sadako Sasaki.

Hiroshima-Peace-Memorial-Sadako-monument

 

Questa ragazza fu esposta alle radiazioni della bomba atomica di Hiroshima e ciò minò la sua salute per sempre. Sadako conoscendo questa leggenda decise di piegare 1000 gru in modo che il suo desiderio si potesse esaudire. Purtroppo non riuscì nella sua impresa e fu eretta una statua in suo onore nel Parco della Pace di Hiroshima: una ragazza con le mani aperte e una gru che spicca il volo dalle sue dita. Ai piedi della scultura vi è una scritta: Questo è il tuo pianto. La nostra preghiera. Pace nel mondo.

Da allora la la gru giapponese è diventata un simbolo di pace.

La gru viene spesso rappresentata anche come origami e come offerta ai templi ed altari. Viene realizzata per augurare ogni bene a chi soffre e agli ammalati o a chi deve affrontare una prova molto dura. La gru si piega per se stessi, per gli altri, per gli dei ma lo scopo è sempre lo stesso: realizzare le proprie preghiere. Un’antica leggenda giapponese narra che la gru possa vivere 1000 anni. Regalare una gru quindi significa regalare 1000 anni di vita, regalarne 1000 di gru rafforza ulteriormente questo concetto. Piegare 1000 gru è segno di reale interesse per il destinatario, perché dietro a questo gesto c’è tempo e soprattutto dedizione nel piegarle tutte quante. Donare 1000 gru significa: “sei sempre nei miei pensieri, ho sempre pensato a te per tutto questo tempo, sei importante!”

one_thousand_paper_cranes__by_loveloatherepeat  a_thousand_cranes_by_raynawang-d4jbdb7 100_paper_cranes_by_tacuma-d577676

Realizzare così tante gru di origami è proprio un impresa ma se cosi facendo si potessero realizzare davvero i nostri desideri non sarebbe tempo sprecato, ma un impegno che poi viene ripagato nella maniera più bella! Avete un sogno? un desiderio profondo e importante? avete voglia di cominciare questo cammino puramente simbolico? Non tutti lo sanno e non tutti lo farebbero…

Arigatou e a presto! Sore de wa (ci vediamo ;) )

Advertisement